[mk_page_section vertical_align=”bottom” bg_image=”https://www.tenutaliliana.com/wp-content/uploads/2023/01/01-scaled.jpg” bg_image_portrait=”https://www.tenutaliliana.com/wp-content/uploads/2023/01/01-scaled.jpg” bg_color=”#3d4045″ bg_position=”center center” bg_repeat=”no-repeat” bg_stretch=”true” enable_3d=”true” video_color_mask=”#000000″ video_opacity=”0.3″ min_height=”550″ full_width=”true” js_vertical_centered=”true” padding_top=”0″ padding_bottom=”0″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_custom_heading text=”Ladame” font_container=”tag:h1|text_align:center|color:%23ffffff” google_fonts=”font_family:Cinzel%3Aregular%2C700%2C900|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1678809581839{padding-top: 50px !important;}”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#95816a” sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_padding_divider size=”60″][vc_separator color=”white” el_width=”50″][vc_custom_heading text=”Coltivata per la prima volta nel 2018,
Specchia è la contrada che ospita il più alto vigneto nel Salento” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23ffffff” google_fonts=”font_family:Cinzel%3Aregular%2C700%2C900|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_custom_heading text=”Questo vigneto è infatti impiantato sulla roccia a 200 metri slm
Terreni ben drenati, che garantiscono una resa per ettaro di estrema qualità” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23ffffff” google_fonts=”font_family:Cinzel%3Aregular%2C700%2C900|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][mk_padding_divider size=”30″][vc_separator color=”white” el_width=”50″][mk_padding_divider size=”30″][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section bg_color=”#000000″ sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_padding_divider size=”60″][vc_separator color=”white” el_width=”50″][vc_custom_heading text=”LADAME Donna di grande signorilità e di nobile portamento che ha ispirato poeti, musicisti, pittori ed artisti di ogni parte del mondo. Massima espressione di eleganza ed allo stesso tempo di forza.” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23ffffff” google_fonts=”font_family:Cinzel%3Aregular%2C700%2C900|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][mk_padding_divider size=”30″][vc_separator color=”white” el_width=”50″][mk_padding_divider size=”30″][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section vertical_align=”center” bg_color=”#92826d” el_class=”displaynone” sidebar=”sidebar-1″][vc_column][vc_custom_heading text=”Donne e uomini che con il loro lavoro contribuiscono a valorizzare il Salento, a rendere un’immagine forte, chiara e consolidata, di una terra che non potrebbe essere tale senza il legame dei suoi abitanti con le proprie radici” font_container=”tag:h3|text_align:center|color:%23ffffff” google_fonts=”font_family:Cinzel%3Aregular%2C700%2C900|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1547493464749{padding-top: 50px !important;}”][vc_column_text el_class=”testo_bianco” css=”.vc_custom_1678702334039{margin-bottom: 0px !important;}”]

Un itinerario tra strade delimitate da muretti a secco, un viaggio tra persone e territori che valorizzano ogni frutto della terra, rendendolo unico ed inimitabile.
Toccando la terra rossa, osservando la luce accecante del sole, respirando il profumo delle erbe aromatiche e dell’aria marittima, si scopre che il Salento era l’antica “Enotria”, terra da sempre vocata alla produzione del vino.
È un intero territorio che diventa vino, con l’aiuto di colui che, intuendone le potenzialità, fa conoscere questa eccellenza in tutto il mondo.
Nel Salento, nelle nostre contrade, coltivate in modo autentico e genuino, i vini esprimono la profondità di un terreno duro e roccioso, ma con l’eleganza e la longevità che li caratterizzano. In cantina massima attenzione ad una vinificazione che segue una naturale evoluzione, senza dogmi o stili da emulare.
Ogni annata sarà per noi autentica, racconterà la storia che ha vissuto. La degustazione meriterà l’attesa ed essa sarà ripagata dalla possibilità di emozionarsi davanti all’essenza del vino.

[/vc_column_text][mk_padding_divider][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section layout_structure=”half_left” bg_image=”https://www.tenutaliliana.com/wp-content/uploads/2023/03/tliliana_bott01ladame.png” bg_image_portrait=”https://www.tenutaliliana.com/wp-content/uploads/2021/05/tliliana_bott02ladame.png” full_width=”true” full_height=”true” padding_top=”0″ padding_bottom=”0″][vc_column][vc_custom_heading text=”Ladame” font_container=”tag:h2|text_align:left|color:%2395816a” google_fonts=”font_family:Cinzel%3Aregular%2C700%2C900″][vc_column_text el_class=”testo_bianco” css=”.vc_custom_1678814104491{margin-bottom: 0px !important;}”]

Denominazione geografica Salento IGP Parabita C.da Specchia
Terroir profile Il terroir di Specchia è limoso-sabbioso con una percentuale di argilla di ca. 20%. Buona capacità di ritenzione idrica, ricchezza di sostanza organica, macro e micro elementi.
La caratteristica peculiare di questo terreno è rappresentata dalla buona quantità di calcare, che rende il terreno fresco e asciutto. Contrada Specchia si trova a 200 metri sul livello del mare. con un microclima particolare in grado di garantire buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, soprattutto durante il periodo di maturazione delle uve. La piovosità annuale è in media di 500-600 mm. Data l’altitudine (200 metri slm), la zona è sempre soggetta ad una leggera brezza proveniente da est, che garantisce l’attenuazione delle elevate temperature estive e aiuta ad eliminare l’umidità eccessiva nelle giornate umide, caratteristica del territorio salentino.
Area 1,80 ha
Anno d’impianto 2018
Densità di impianto 5950 vines/ha
Sesto d’impianto 2,10 mt x 0,80 mt
Esposizione Nord-Sud
Sistema di allevamento Cordone speronato
Portainnesti R110, Gravesac, SO4
Cloni di Cabernet Sauvignon 685, 169, 412
Epoca di vendemmia 23 settembre 2021
Macerazione 10 giorni
Lieviti selezionati
Elevage Dal 7 febbraio 2022 in barrique e tonneaux francesi e americani per 6 mesi
Alcol 14,02
Acidità totale 6,05
pH 3,42
Acidità volatile 0,47

[/vc_column_text][mk_button dimension=”flat” icon=”mk-moon-file-pdf” url=”https://www.tenutaliliana.com/wp-content/uploads/2023/03/tlil_ladame_schedaita.pdf” target=”_blank”]Scarica la scheda [/mk_button][/vc_column][/mk_page_section]